
L’Azienda speciale consortile CUBI è nata il 19 luglio 2022, con la sottoscrizione dell’atto notarile da parte dei Comuni soci. Il nuovo assetto giuridico e organizzativo di cui si è dotato il Sistema bibliotecario è andato a sovrapporsi temporaneamente a quello precedente, basato su convenzioni intercomunali, subentrandovi definitivamente a partire dall’1 aprile 2023.
Questa transizione è stata realizzata con l’obiettivo di dare vita ad un soggetto istituzionale maggiormente in grado di accompagnare e sostenere le biblioteche nel vivace e graduale processo di ridefinizione della propria offerta per rispondere ai nuovi bisogni, culturali e sociali, delle persone e della comunità.
Il processo di costituzione di CUBI asc è iniziato nel 2018, con la riflessione culminata nella redazione del Piano strategico 2021-2025. A questo lavoro, che ha messo a fuoco missione, visione e obiettivi del Sistema bibliotecario, ha fatto seguito un approfondimento tecnico, economico e giuridico che ha individuato nell’Azienda speciale consortile la forma di gestione più adatta a dare concretezza e sostenibilità al progetto.
Tutte le fasi di questo percorso sono documentate in due Rapporti di ricerca, pubblicati in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare e nel Progetto di fattibilità tecnico-economica. I documenti sono liberamente consultabili seguendo i link dedicati: